Blog Il Mastino Napoletano

Qui nel bog de Il Mastino Napoletano, saranno trattati argomenti sia di carattere generale che specifici del mastino, verranno fatti focus su alcuni aspetti rilevanti della razza, parlemo dei temi più scottati e delle discussioni affrontate nel mondo mastinaro. Tutto questo arricchito da interviste agli esponenti di spicco della razza e commenti sull'andamento e i risultati delle expo. Naturalmente tutti gli articoli possono essere commentati (e criticati) da voi visitatori, senza bisogno d'iscrizione, nella sezione Forum, ponendo come oggetto il titolo dell'articolo di cui desiderate parlare.

Blog

Dentatura

13.06.2013 17:22

La dentatura del cane è formata da 6 incisivi posti al centro di ciascuna delle 2 arcate dentarie, in prossimità degli incisivi troviamo i canini detti anche zanne, dietro questi ultimi vi sono i premolari ed in fine i molari. Ricapitolando quindi la dentatura permanente, che si completa intorno al 6°-7° mese, si compone di :

 

INCISIVI 3 sup. DX 3 sup. SX
INCISIVI 3 inf. DX 3 inf. SX
CANINI 1 sup. DX 1 sup. SX
CANINI 1 inf. DX 1 inf. SX
PREMOLARI 4 sup. DX 4 sup. SX
PREMOLARI 4 inf. DX 4 inf. SX
MOLARI 2 sup. DX 2 sup. SX
MOLARI 3 inf. DX 3 inf. SX

 

“Bianchi, ben sviluppati, regolarmente allineati, completi per numero. Gli incisivi della mascella superiore sfiorano con la loro faccia posteriore la faccia anteriore degli incisivi della mandibola (chiusura a forbice). Ammessa la tenaglia e un leggero prognatismo senza perdita di contatto.”

 

Questo è quanto è riportato dallo Standard, come si può vedere, sono ammesse 3 tipologie di chiusure: a forbice, a tenaglia, e a forbice rovesciata (leggero prognatismo senza perdita di contatto). Quest’ultima chiusura è stata introdotta ufficialmente nell’ultima revisione dello Standard, anche se già da tempo i giudici in gara tendevano a non penalizzarla. Il Prognatismo pronunciato è considerato difetto eliminatorio dal giudizio. L’  Enognatismo ovviamente  in quanto difetto assoluto comporta la squalifica.

 

Sempre nello Standard vi è scritto che la dentatura deve essere completa. Com'è noto spesso la dentatura del Mastino Napoletano risulta essere mancata di uno o più premolari. Di fronte tale problema vi sono due correnti di pensiero. Da una parte c’è chi considera tale mancanza grave perché ritenuta una forma di degenerazione e in un “cane da presa” una dentatura completa è fondamentale. D’altra parte c’è chi sostiene che la mancanza di alcuni denti, riscontrabile anche in animali selvatici, non pregiudichi in maniera apprezzabile la funzionalità e che quindi questa carenza non debba essere penalizzata eccessivamente in sede di giudizio. Lo stesso Scanziani era solito affermare di guardare poco “in bocca” al cane. Attualmente anche i giudici in expo non seguono un linea comune,  comunque in generale si tende a perdonare la mancanza dei premolari 1 (P1), penalizzando invece, in maniera più o meno forte, la mancanza degli altri premolari.

Assi cranio-facciali

07.06.2013 00:38

Spesso si sente dire dire che "la testa fa la razza", questo concetto, per quanto estremizzato, è ancor più vero per il Mastino Napoletano. Sicuramente bisogna guardare il cane in tutte le sue parti, ma un mastino con un "brutta" testa, semplicemente non è un mastino. In particolare oggi mi voglio soffermare su di una condizione necessaria della testa, il parallelismo degli assi cranio-facciali. Nello Standard è riportato quanto segue: "Gli assi longitudinali superiori del cranio e del muso sono tra loro paralleli". I meno esperti si chiederanno come tracciare questi due assi, e vedere se sono  paralleli o meno. Gli assi della testa sono linee immaginarie, una è il prolungamento del profilo superiore della canna nasale, l'altra invece passa dal centro della cresta occipitale e dal punto d'incontro fra le apofisi delle ossa nasali con le ossa frontali. Come detto queste due linee devono essere parallele tra loro, ogni deviazione da questo parallelismo è considerato un difetto grave. Quindi sono da considerarsi difettose le teste con gli assi cranio-facciali divergenti o convergenti, addirittura lo Standard prevede la squalifica nel caso tali difetti siano molto accentuati. Questo perche tali difetti modificano il tipo, alterando i profili della razze e l'espressione. Di seguito possiamo osservare nella prima immagine un mastino avente gli assi-cranio-facciali paralleli, nel secondo schizzo invece è rappresentato un mastino dal profilo divergente, e in ultimo un altro dal profilo convergente.

 

 

 

Difetti Linea Dorsale

04.06.2013 16:57

Un difetto che spesso si riscontra nel Mastino Napoletano è una non corretta linea dorsale, che nel mastino deve essere rettilinea (Fig.1).

Una linea dorsale difettosa potra essere cifotica (Fig.2) o insellata (Fig.3).

Ora lasciando da parte le implicazioni funzionali, c'è per esempio chi dice che i cani dal profilo convesso siano più stabili durante il movimento, mi vorrei soffermare invece sull'impatto visivo di questi due difetti. Ovviamente sottolineo che parliamo sempre di difetti, e come tali, risulteranno sempre indesiderati. Ritengo che un mastino cifotico risulti maggiormente sgradevole rispetto ad uno insellato. Forse perchè una delle caratteristiche tipiche del mastino è l'inscrizione nel rettangolo, quindi con un tronco lungo, il cane cifotico invece appare raccorciato a causa appunto dell'innaturale curva convessa che traccia la spina dorsale.

Comunque tralasciando i pareri personali, è bene ricordare che entrambi questi difetti possono essere trasmessi geneticamente, quindi all'atto della accoppiamento o della scelta del cucciolo da acquistare bisogna osservare la presenza o meno di tali difetti nei riproduttori.

 

Regioni del corpo

04.06.2013 16:06

In apertura di questo blog vorrei parlare un pò di alcuni difetti che spesso possono essere riscontrati in un mastino napoletano, per fare ciò però bisogna conoscere almeno il nome delle varie regioni del corpo del cane, per approfondire l'argomennto "pregi e difetto" visita la sezione Cinognostica

 

 

immagine tratta da Il Mastino Napoletano di Guido Vandoni